1224 –> Fondazione dell’Università di Napoli
2131 –> Emanate le costituzioni melfitane per rafforzare il potere centrale e limitare le autonomie feudatarie. Cerca di fare una monarchia accentrata (inizio processo di accentramento)
1250 –> Morte di Federico II
1266 –> Morte di Manfredi, figlio naturale di Federico II
fine dinastia sveva (tedeschi). Inizia con Carlo d’Angiò (francese chiamato dal papa) la dinastia degli angioini.
1282 –> Vespri siciliani: I palermitani si ribellano al dominio angioino
1282-1302 –> guerra Angioini contro Aragonesi
1302 –> pace di Caltabellotta –> Federico d’Aragona (spagnolo) prende possesso della Sicilia. Fine dinastia angioina in Sicilia.
1343 –> Morte di Roberto d’Angiò, inizio crisi dinastica
1442 –>Alfonso V il Magnanimo, re d’Aragona e di Sicilia riunisce i due regni meridionali formando il regno delle due Sicilie
Questi erano i nostri appunti per relazionare la storia del sud Italia nel 1200-1400
Lu